Nello scenario lavorativo attuale, la saldatura sta diventando sempre più una professione specialistica. É in aumento la richiesta di saldatori che siano in possesso di un apposito “patentino”, rilasciato da uno degli enti certificatori autorizzati, secondo la normative UNI EN ISO 9606, in grado di arricchire il loro curriculum aprendogli la strada a nuove opportunità professionali. Il saldatore certificato sarà in grado di interpretare la documentazione tecnica e le procedure, preparare i pezzi da saldare e gli strumenti necessari, conoscendo le regole e i rischi derivanti dalla sua attività.
Le operazioni di saldatura possono essere effettuate sia manualmente che con l’ausilio di macchine utensili/robot di saldatura: in questo caso il saldatore prende nome di “operatore di saldatura” e deve essere in grado di utilizzare le attrezzature e impostare i parametri per l’esecuzione della saldatura.
Questo tipo di certificazione delle competenze garantisce una corretta gestione aziendale del personale e dei processi costruttivi nell'ambito dei processi speciali e aggiunge un valore tecnico al prodotto finito.